Furguwune Silano 2 ● Le posture

Le posture di questa infarconata silana sono relative a questa sorta di grammatica che, per le sue regole tra cosmologia, geodetica, bioritmo, rilevatore Aquino e grafico Ebertin, statuisce una esatta sintassi delle posture fantasmabili e fantasmate dai due attanti, anche in tempi reciproci connessi, innescate dalla postura base della seduta di profferta mascherata sul ddrugu della staccionata.
Per la numerazione ci si attiene a quella de Les quarante manières de foutre, dédiées au Clergé de France[1790][xii].
La 14 è quella in cui la minèca, che appoggia ‘a vrigliozza, il ventre, supra ‘u ddrugu drittu, sopra il palo orizzontale, stando con i scecâme aperte se lo fa mintere, mettere, dritto e duro u chignju, ma il poeta per fare un po’ quella che era il“nuoto a rana” della posizione originaria, lo passa menz’u culu allenzato, in mezzo al culo bagnato, navigando e remando in questo affucuso di wenza toga, per come è ‘mpracchjato di cianciarusu u rusticu, il remo.
Perciò è stata chiamata A minèca allusca ‘a Spaccusa e u pueta allippa u ddrugu.
La 30, per la connessione sottaciuta che sta nell’altezza di Botte Donato, 1830 metri, ma anche per la pulsione dei vari cicli del bioritmo, è quella in cui la minèca si mantiene con le strangelle e anche un po’ le ciaffe sulla staccionata e poggia i stâmparelli supra i spalli du pueta ca piglia pi ogni strangella le ginocchia ‘da strocca e chjanta u cavicchju ca’ frica e spinge ‘a carriola. U tiempu è lungu e ‘a carriola va-e-vvene ‘pa Spaccusa tantu ca tra wima, mârsiânu e muccusa chi ‘ncupa a cianciarusu fa culare fra, bbalbuselli, cavalcanti, ddrugu da staccionata e pilu i’ntrocchja e rusticazzu c’anfarcunija, a wenza toga d’amporgiata.
E’ stata chiamata U‘ncupatoriu cu’a carriola.

La 25 , che è un po’ affine alla 14, è quella in cui‘a minèca più che appoggiarsi sul primo palo dello steccato si inginocchia in modo che ‘u culu faccia il meridiano con la barra schipicia: chi fušca fa stafice a stâmparellu e trasa tantu intrârmâ ca lassa a fora sulu i cugliuni; pi frica’ tranquillo fin’u scuru ‘e menzanotte cu ‘a rarica i filice ci si po’mantinire pure ai pallanti, i cibberne grânnâru du picciǔne.
Nel “Foutre du Clergé” questa è più o meno “L’anatra”,nel “Furguwune silano” è U picciune ca vola o è ‘a murfusune‘ndegniata?
La 33 è la postura in cui chi fušca s’assetta isso asupra ‘u primu ddrugu da staccionata, ‘a minèca s’abbassa i cavalcanti e senza togliersi i bbalbuselli s’assetta supra i stâmparelli du pueta volgendogli le spalle; minta a strângella menzu i sticcuse e pizzica ‘a rarica i Gaudio e a minta in posizziǔna, e ccu pisu issa stessa s’infarcona tantu stritta ca quannu u chignju esce afora a ‘mbruna a calato asupra ‘u mârsiânu.
Questa postura così tranquilla sulla montagna non è“La misteriosa” ma è U trunânte ch’ambrunija.
La 34 è quella in cui chi futta fa sedifice e ‘a strocca s’assetta asupr’a issu.
Gli pizzica ‘u rusticu, ‘u furguwunija fino a qundo rigonfio di spirdi cianciarusi alza la capocchia al Medio Cielo.
Su minta int’a fessa e passa i ciaffe atturn’u cullu du pueta, ca li minta sutta i sticcuse e pizzica i chiappe, si tira su e‘amporgia improprio e intr’u tupinaru passijannu e wenzannu cianciarusu in culu, int’a fessa e supr’a strìttuwa.Quannu si stanca, rimitt’a minèca cu’ culu a’ supr’a sbarra da staccionata idduĕra e ripigghja a sparruttijāre ‘ndu culu e d’int’a tufèra tantu ca’ wenza toga‘mpracchja u palu dirittu e ‘u palu sturtu d’a sipāla.
Questa postura mobile è A' marmura ‘ntignata ‘ncolleparu u ‘ntignaturu.Oppure: Passijanne cuoddru a Gaudio ca parruttija.
La 39, che nel “Foutre du Clergé”, è “la Balia”, qui alla staccionata è fatta come tributo alla camicia verde[xiii] e ai pallanti togu grânnari ‘da strocca silana.
Chi furguwunija minta ‘a minchia indra i cibberne da sântusa e càrnânte e doppu u stringe cu ‘e strangelle in modo che ‘u chignazzu sia tenuto stretto come se fosse ‘inda proffia stritta du picciǔne.
Il togo è ca’ ‘mpippa e frica ca’ stalustra si fa stambruna e quannu u rusticu cupusa
‘u cianciarusu ‘ncupallizzĭrra ca ‘a Marca caè senza parawenza s’allenza ‘a mutria, ‘a ‘ndrappa, ‘u mussu, i minne e pure ‘u cagliu di cavalcanti e ‘a campéstra.
E’ stata denominata I cibberne ca’ncupallizzĭrrano purèparu u justrusu vrušente.
La 40, che è “La Rocambole di Milano”, è qui ‘U Togu du Mârsiânu, la magnifica spettacolare bellezza del buco, o della luce azzurra, del lampo, che è la “pietra del tuono”, il fulmine, il bagliore ainico, che, per la strettezza indicibile, stringe con una tenerezza assoluta sopra la Spaccusa silana[xiv].
‘A Mârca si minta bella chijcata a supra ‘u ddrugu cu culu ca s’intŏga.
Il poeta le abbassa i cavalcanti e fa patifice muccusa supa ‘u Justrusune (o ‘a Lunata) caè jancusu ‘pa cocciuta janca e purèparu sodo com’a petra du truonu, minta nmenzu e asupra ‘a minchia wenzata ca ‘u spinnu i fušca’ è topu; doppu ca alluma e misura ‘u rïïarmune ‘u minta ind’a posizzione pi jïre ‘ndu culu, fa stafice, fa stavella, aůccia avântepara e aůccia arrĕta,‘a furguwunnija cunnu jirito e quannu senta ca ‘u cianciarusu fa stafice p’aůcciare, ‘u fricaturu esci ddu culu e cchiava int’u cannitu cuccusanno a wenza toga ‘da rarica i Gaudio e wenza toga du picciune, ca tiene u Mârsianu a duòpari, da’ petra du truonu ajnica.
La figura che immobilizza la posa che è alla base del Furguwune è tra il “califourchon”francese, “a cavalcioni”, [di cui, ad esempio,alla 9a de “Il mondo rovesciato”(“’U Rïarmune arra storta”), alla 10a de “Il mondo aperto e rovesciato”, alla 32a,33a, 34a del “Foutre du Clergé de France”, e di cui alla numero 23 “Il capro davanti all’albero”,alla 24 “L’uccello della giungla” e alla 27 “La scimmia gemebonda che abbraccia l’albero” del maestro Tung-hsůan nel “Fang-Pi-Shu”, se non alle ultime 3 posizioni del Fol. 26/10, HNC, “Lo scoiattolo che si succhia i peli”(che è la 7a),“Le scaglie di pesce che si sovrappongono”(che l’8a), “Le gru coi colli uniti”(che è la 9a)] e un “a cavalcioni” del Dasein, che è una variante anche dell’”a cavalcioni” in ginnastica, in cui si sta in appoggio a gambe divaricate e parallele, solo che più che avanti o indietro è un “cavalcioni a fianco”, “a sponda”, “laterale”, come una metonimia, destinazione Heimlich del presente della posa e del futuro della fotografia e del fantasma che“furguwunerà” l’eretismo perpetuo del visionatore, è, in verità, un a cavalcioni dell’eclittica, per come il palo sia obliquo e per come alla fine dell’estate, verso l’equinozio autunnale, essendo la donna seduta dove è più alto, si piega verso il destinatario, che è alla destra della minèca, è il punto ascendente.

Il cavalcioni eclittico che dà fuoco al Furguwune, ruffu ch’alluma ‘a varbotta,come vediamo anche in ‘A trioffa du Rïarmune[xv], finisce con il porsi, in modo davvero Heimlich, a lato e dentro il paradigma leonardesco della Gioconda[xvi], per come questo suo “ruffu ammâšcânte”, il fuoco sotterraneo, sia così percepibile e destinato, così deittico e irredento, e che, non c’è dubbio, come fece Marcel Duchamp, con il suo acronimo, o formula chimica, del “demone fallico”, o del “fuoco al culo”, L.H.O.O.Q.[“Elle a chaud au cul”], anche noi possiamo trovare l’acronimo , o la formula,della libido ‘da Triòffa du Rïarmune che se “Tene ‘u ruffu arru trunânte”[“Tiene il fuoco al culo”] non può che essere TRUTRU[xvii].

Che, un po’ risponde al “Ti-ri-ri” di Leo in “Cosmo”di Gombrowicz, che è l’onomatopea del “Berg”, e un po’ richiama ‘u “Ddrugu”(“il palo”,”il bastone”) su cui il nostro attante è seduta, su cui trutru, sta facendo vullara ‘a varbotta‘du trunânte.
Furguwune, d’altronde, in ammâšcânte, tira dentro ‘u cuwu niuru, “il ferro”, “l’attrezzo”, del mestiere(dei calderai) ma anche l‘”Infarcunare”, che è “fušcare”,chiavare, fottere, col “farcune”, il forcone piantato nella terra vangata che, come scrive Dalì, nell’Angelus di Millet è connesso alla carriola e che ha un carattere di sforzo fisico estremo e insormontabile, assolutamente feroce e sproporzionato[xviii].
Il Furguwuneè così questo atto della libido che “infarcunïja” cu cuwu niuru ‘u trunante e tru-tru, sia esso un palo, ‘u ddrugu della palizzata ca’ tene ‘a calliu ‘a trioffa, e sia issu anche il fuoco, ‘u ruffu, caè a’ sutt’a varbotta du trunânte.
Furguwune che si attua da una immobilizzazione fotografica che è la realizzazione patagonistica assoluta e irredenta dell’orbita del sole, l’eclittica: il cavalcioni eclittico è perciò il patagonismo irredente ammâšcânte, in cui l’elemento chiave, che è il ruffu, il fuoco, è la manifestazione terrestre del ruffu che sta in cielo, il sole du Justrùsu vrušènte, quello del 21 luglio, che è la data del poeta a cui è destinato (e da cui è alimentato), e a cui furguwunija ‘a rarica ‘i Parrott ogni qualvolta l’analemmma esponenziale del fantasma passa al Meridiano.
Il TRUTRU , che è la posa irredenta du picciǔne da Sila, è, in qualche modo, la verbalizzazione di questa patafisica( o patachimica?) du cunnu ca varbuttija, tru-tru, tene ‘u ruffu arru trunânte, e ca furguwunïja, “folgora”, fa sparare il “razzo”, furguwune, che tru-tru, sparato da ru cannunazzu ‘i Parrott int’a e ‘collèparu a triòffa du rïarmune èla gioia dello spirito che-come scrive Whitman- è uscito di gabbia e sfreccia come un fulmine[xix], nu’ furguwune: il poeta non è solo questo pianeta che ha e un tempo definito ma avrà migliaia di pianeti, ‘u rïarmune tuttòparu, e tutto il tempo, ca’furguwunïja e ca sburrïja su campi e colline, foglie e fiori delle erbe più comuni, l’umida fresca quiete dei boschi, il profumo squisito della terra all’alba e al tramonto, e per tutto il mattino e il crepuscolo serale.

Tru-tru è il sedersi da’ triòffa du rïarmune che, a cavalcioni eclittico, è laposizione originaria del Kamasutra silano: la 14, incui c’è tutta ‘a wenza toga del bonheur sborrato, ca rima tu ca’ rima jo furguwunïja di wenza di ruffu ‘u trunânte, u picciǔne, i mântici, ‘u mussu, ‘i strangelle, ‘i sticcuse du rïarmune tuttòparu, ca’, è il paradigma del Furguwune silano, ‘a petra du truonu[tru-tru,tra-truonu], cae’ ‘u furguwune, la folgore, porta wenza, wenza toga du minchjǔne gruossu ‘i Parrott e wenza toga du mârsiânu strittu ‘da Sila, insillata asup’u ddrugu, iddroga e ittriòffa, di legno e di carne, ‘u ddrugu du Rïarmune, ‘u palu schìpiciu du Rïarmune, l’asse obliquo del mondo.


[xii] NelKamasutra della Mabrucca abbiamo trattato nel capitolo 2 alcune posizioni mabruccche: a seconda del dialetto in uso tra i partner, o i coniugi che dir si voglia, le posizioni possono assumere denominazioni specifiche, ad esempio se nel Fang-Pi-Shuc’è “L’anitra che vola capovolta, nel Kamasutra mabrucco partenopeo potrebbe essere denominata ‘A Ciuccia assettata ‘ncoppa ‘o palommaro: in cui il “palombaro” è il marito che si mette supino con le gambe distese e la ciuccia si diede a cavalcioni sul suo cazzo, rovesciata con la testa rivolta verso i suoi piedi(…), lo Stelo di Giada sarà chiamato ‘O Cazzo, oppure, vista la figura equina, ‘O Battaglio. Perciò, la composizione sarà conclusa dalla sequenza: la ciuccia abbasserà la testa, afferrerà ‘o battaglio del palombaro e si sposterà in modo da metterlo nella sua Fessa, che è il Crepaccio del Cinabro. Parimenti,La Tigre Bianca che salta potrà essere commutata in 1) Á Pulletra ca zumpa o 2) Zumpare accavallo da’ ciuccia”[V.S.Gaudio,Il Kamasutra della Mabrucca, cit.].
Nel Kamasutra del Furguwune silano, la “Misteriosa”, che è la “33”del “Foutre du Clergé” ed è anche Il Capro davanti all’albero[in cui l’uomo si siede a gambe incrociate e fa sedere su di sé la dama in modo che gli volga le spalle, che si può fare pure con l’uomo seduto su una sedia o su un supporto qualsiasi, tanto che la corrispondente posizione partenopea fu chiamata Seggia ‘mbuttita o, se vogliamo esagerare con i rimandi davvero sconvenienti al “Café” in quanto “puttana”, Seggiolino d’o Café], ha avuto la denominazione di Trunante ch’ambrunija, “sedere che fa notte”, poiché tanto è inchiavardato il cazzo nella fica stretta che uscirà fuori solo quando cala la sera, la ‘mbruna, e bisogna, per questo, rientrare in città dalla gita domenicale in Sila.

[xiii]Deddrue trona è il cielo, ed è così che il bagliore ainico funziona a metonimia, essendo qui il cielo l’azzurro dei jeans e la campestra, la campagna verde, che sta in alto, si bagna di sperma come se piovesse sulle “bisacce”piene da marmura[“Mantice”, di etimologia incerta, sembra che possa derivare dal latino “mantica”, che è “bisaccia”].


[xiv] E’davvero Heimlich constatare che questo Mârsiânu, che è la luce folgorante, la pietra del tuono, che è annessa alla libido dei due buchi stretti dell’attante femminile nel Furguwune, che tra azzurro e verde focalizza il campo plutonico del suo bagliore ainico, sia stato annunciato, espresso, in modo radicale e inconfutabile, nel capitolo dell’erotismo, in V.S.Gaudio, Hit Parade dello Zodiaco, Gremese 1991, alla voce Scorpione(che è il segno solare dell’attante femminile):”L’ Eros dello Scorpione è fatale e vulcanico, insaziabile fuoco sotterraneo. Ha la natura di Plutone: affascina andando in profondità come un’ “aggressione” lenta, tempesta estrema dell’abisso(…). Ama organizzare. Vuole coordinare i significanti:(…);la donna Scorpione è mistero sensoriale che diventa lampo folgorante che tutto illumina “[la sottolineatura e il corsivo attengono a questa citazione].E riferendosi a questo eros in un dialogo successivo all’uscita del libro con l’attante femminile del Furguwune, ci fu infine l’ugnâta(l’”aggressione lenta”) della stessa che espresse al poeta la sua gulja folgorante, ‘u mârsiânu’mpracchjato! Che, virtù della macchiae dell’anamorfosi lacaniane, è sta fotografata nel sedersi alla staccionata:parte dal fianco sinistro a ridosso del podice, attraversa il mantice e sul mento sembra che stia colando dalla bocca, i luoghi erotici della pietra do truonu, il bagliore ainico espresso, è il fuoco sotterraneo, la voglia irredenta del Furguwune perpetuo.
[xv] Vedi V.S.Gaudio, ‘A trioffa du rïarmune,©2007, che è il terzo tributo al Marsianu irridintu e togu da Sila.
[xvi] Il paradigma leonardesco comprenderebbe anche la Madonna che sta seduta sulle ginocchia di Sant’Anna, il cartone di Burlington House, in cui il porsi a sedere della Madonna ha lo stesso patagonismo assoluto del sedersi del nostro attante femminile[cfr. nota 3]. Non va sottaciuto che proiettando questa immagine del sedersi del nostro attante femminile alla Spaccusa sulla Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio,la pregnanza iconica non solo dei suoi mantici fa un tutt’uno con quella figura[cfr. V.S.Gaudio,La Madonna dei Palafrenieri. Il senso ottuso del decorum, © 2003], specchiandosi ancora in un Heimlich ancora più profondo visto che anche in quel quadro c’è Sant’Anna che, nel calendario ecclesiastico, ha connessioni con un rito di passaggio del nostro attante, e che congiunge le mani quasi come il nostro personaggio del Furguwune(il pollice destro è stretto tra pollice e indice della mano sinistra nel nostro attante; S.Anna stringe l’indice destro tra pollice e indice sinistro), un’intimità liturgica che fa sottentrare una solenne sensualità.

 
[xvii] Ddrutru, d’altra parte, come variante del “Tru-tru” e del “ti-ri-ri” di Gombrowicz, tira dentro palo e culo, seduta che li connette e li avvicina, uno tocca l’altro; bastone e culo, infarcunata del ddrugu int’u trunante.
[xviii] Cfr.Salvador Dalì, op.cit.:pag.113.
[xix] Cfr. Walt Whitman, A Song of Joys, in Calamus, in: Idem, Foglie d’erba, trad.it. Mondadori, Milano 1991.





Mila mantiene ritta la canna per la pesca...
Esempi di Marsianuche, pur con la componente silana, non sono contestualizzabili in quell’habitat montano, proiettano, lo stesso, il bagliore ainico in altre immobilizzazioni contestuali, ad esempio c’è la Mila di Joseph Auquier che immobilizza, nell’habitat delle Cévennes , la trasmutazione del “cannone”, o del “Parrott”, del Marsianu silano, o il “palo” su cui sta il culo a fare il bembergamento o il furguwune, in “canna”[Fleggi:La canna-meridiano di Mila; Le juste-milieu de Mila in: http://auquier.canalblog.com/archives/2006/12/17/3453579.html].
Nel gioco gossipparo dei bigliettini a domanda e risposta, che facciamo per “Il mondo non è banale?” su pingapa, alla domanda “Che cosa fa?” corrisponderebbe la risposta da didascalia (gossippara) modello “Corsera”:
[Mila]”Mantiene ritta la canna per la pesca”.
“E lei che dice?”
“Che mulinello!”
“E la gente che dice?”
“Più che mulinello a me pare un Milanello…e non usa nemmeno la cintura reggicanna!”
“Come finisce?”
“5 a 1 per il pescatore di frodo o il bombardiere, che conia la sua Battaglia dei Gesuiti:
l’Incannata senza reti.




L'Incannata senza reti